Il Centro LANIAC, fondato nel 2006, svolge attività di diagnostica fisica non invasiva applicata ai beni culturali.

La strumentazione portatile in dotazione al Centro consente di progettare e sviluppare campagne di indagini finalizzate alla ricerca scientifica con particolare riferimento all’ambito storico-artistico e di svolgere consulenze specialistiche, in collaborazione e/o a favore di soggetti pubblici e privati.

Le attività svolte dal Centro prevedono l’organizzazione di iniziative di ricerca in condivisione con altre strutture dell’Ateneo di Verona e con Soprintendenze, musei e altre istituzioni attive nel settore dei beni culturali per mostre, convegni, pubblicazioni, ecc.; la diffusione dei risultati della ricerca tramite iniziative quali seminari, lezioni e convegni e la creazione di prodotti editoriali di alta qualità scientifica, raccolti nella collana “Tra visibile e invisibile. Quaderni del LANIAC”; lo sviluppo della didattica finalizzata alla formazione di personale qualificato.

.

Obiettivi

DATO MANCANTE

Convenzioni

CAEM Lleida: direttore Ximo Company (ximo.company@hahs.udl.cat; caem.gestion@udl.cat);

Gallerie dell’Accademia, Venezia: direttore Giulio Manieri Elia (giulio.manierielia@beniculturali.it);

Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna: soprintendente Emanuela Carpani (sabap-ve-lag@beniculturali.it);

Fondazione Musei Civici di Venezia: Direttore Gabriella Belli;

Museo Correr: conservatore Valeria Cafà (valeria.cafa@fmcvenezia.it);

Musei civici Verona: Direttore Francesca Rossi (francesca.rossi@comune.verona.it);

Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova:  Direttore Emanuela Daffra (emanuela.daffra@beniculturali.ti)

Referente per i progetti di Palazzo Ducale con l’Università di Verona: Paolo Bertelli;

Comitato scientifico Palazzo Ducale (gonzaga.portrait@gmail.com);

Fondazione Brescia Musei:

Direttore:Stefano Karadjov;

Conservatore: Roberta d’Adda (dadda@bresciamusei.com)

Accademia Carrara Bergamo: 

Direttore Maria Cristina Rodeschini (direzione@lacarrara.it)

Progetti conclusi

  • Dipinti del Museo Canonicale di Verona, campagna di analisi 2007
  • Analisi diagnostiche per la mostra “Tiziano. Belluno L’ultimo atto” (Belluno e Pieve di Cadore, settembre 2007 – gennaio 2008)
  • Analisi diagnostiche per la mostra “Giovanni Bellini” (Roma, Scuderie del Quirinale, settembre 2008 – gennaio 2009)
  • Analisi diagnostiche per la mostra “Giorgione” (Castelfranco Veneto, dicembre 2009 – aprile 2010)
  • Analisi diagnostiche per la mostra “Cima da Conegliano. Poeta del paesaggio” (Conegliano, febbraio-giugno 2010)
  • Dipinti da Veronese a Farinati, campagna di analisi presso il Museo di Castelvecchio – 2010
  • Vittore Carpaccio, “Salvator Mundi”, Fondazione Sorlini di Carzago (BS) – studio del giugno 2010;
  • Dipinti di Giorgione esposti nella mostra dedicata all’artista (Castelfranco Veneto, 12 dicembre 2009 – 11 aprile 2010) curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, Antonio Paolucci e Lionello Puppi.
  • Analisi non invasive sul dipinto Madonna del Rosario e Santi, Parrocchiale di Carbonarola Po (Mn) – esiti presentati nella giornata di studio dedicata alla figura della beata Osanna Andreasi da Mantova (Mantova, Casa Andreasi, 17 giugno 2010)
  • Analisi non invasive sul ciclo di pitture murali della Libreria Sagramoso in San Bernardino a Verona – esiti pubblicati nel Quaderno del LANIAC Storia, conservazione e tecniche nella libreria Sagramoso in San Bernardino a Verona, a cura di M. Molteni con la collaborazione ci P. Artoni, ZeL Edizioni, 2010
  • Studio del dipinto “Au Vélodrome” di Jean Metzinger (1912), esposto alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia – esiti presentati nel catalogo della “Ciclismo, Cubo-Futurismo e la quarta dimensione” (a cura di Erasmus Weddigen).
  • Tiziano, Davide e Golia (studio diagnostico gennaio 2012) – risultati presentati nel corso della mostra allestita a Palazzo Grimani di Venezia (ottobre-novembre 2012)
  • Tiziano, Presentazione della Vergine al Tempio, Venezia, Gallerie dell’Accademia(studio diagnostico estate 2012)
  • Tiziano, Tobiolo e l’angelo, Venezia, Gallerie dell’Accademia (studio diagnostico novembre 2012)
  • Haeredes Pauli Veronensis, Cena in Casa di Levi, Verona, Palazzo Barbieri (studio diagnostico novembre 2013)
  • Paolo Veronese, Martirio di San Giorgio, Verona, Chiesa di San Giorgio (studio diagnostico gennaio 2014)
  • Analisi riflettografiche di un gruppo di dipinti del XVI-XVII secolo delle collezioni del Museo di Castelvecchio (da ottobre 2013 – in corso)
  • Analisi sui dipinti di Andrea Schiavone esposti nella mostra sul Rinascimento veneziano (Venezia, Museo Correr, 2016)
  • Analisi sulla Pala della Trinitàdi Rubens, Mantova, Museo di Palazzo Ducale, marzo 2016
  • P.P. Rubens, Pala della Trinità e frammenti raffiguranti l’Alabardiere, il Cagnolino e il Ritratto di Francesco IV Gonzaga, Mantova, Complesso museale di Palazzo Ducale, 2016
  • P.P. Rubens, Bozzetto del Martirio di Sant’Orsola, Mantova, Complesso museale di Palazzo Ducale, 2016
  • P.P. Rubens, Ritratto di Ferdinando Gonzaga, Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca, 2016
  • Con il Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova: Progetto Rubens svelato (2016-2018)
  • Dipinti murali dell’Appartamento Grande di Castello nel Palazzo Ducale di Mantova: Sala di Manto, Sala dei Capitani, Sala dei Marchesi (2016)
  • Con il Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova: A margine di Tintoretto (2016-2019)
  • Progetto sulle falsificazioni (Venezia, Museo Correr, 2017-2018), in collaborazione con l’Università di Lleida (Spagna)
  • Bernardino Campi, Ritratto di Vespasiano Gonzaga, Como, Musei civici, 2017
  • Dipinti dell’Accademia Carrara di Bergamo: Lorenzo Lotto (2018) e Andrea Mantegna (2018) – in collaborazione con Università di Lleida (E)
  • analisi su Pala Perugino di Cremona e predella di San Nicola di Raffaello, nel contesto della mostra “Raffaello. L’eco del mito”, 2018
  • Dipinti del Rinascimento bresciano: Vincenzo Foppa, Romanino, Moretto, Solario, Brescia, Fondazione Brescia Musei, 2018
  • Ciclo cavalleresco di Pisanello, Mantova, Palazzo Ducale, 2018 – in collaborazione con Università di Lleida (E)
  • Dipinti murali della cappella dell’Appartamento Guastalla, Mantova, Palazzo Ducale, 2018 – in collaborazione con Università di Lleida (E)
  • Affreschi strappati da Palazzo Fiorio, Verona, Museo degli Affreschi, 2019.
  • Analisi sul Polittico di Sant’Anna di Cima da Conegliano, Mantova, Palazzo Ducale, 2019 – in collaborazione con Università di Lleida e Università Politecnica di Valencia
  • Analisi sui dipinti murali di Giulio Romano nella Corte Nuova: Camera delle Teste, Sala di Troia, Loggia dei Marmi, Mantova, Palazzo Ducale, 2019 – in collaborazione con Università di Lleida e Università Politecnica di Valencia
  • Analisi sui dipinti di Giuseppe Tortelli, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 2019.

Progetti in corso

  • Joint Project Fresco – Affreschi staccati: restauro e conservazione (dal 2018, in corso)
  • Con la Fondazione Brescia Musei: Under colors. Tecnica, restauro e diagnostica per la conoscenza della pittura (dal 2017, in corso)
  • Analisi su sei lavagne di Domenico Fetti, Mantova, Palazzo Ducale, 2020

Progetti futuri

Componenti

dott.ssa Monica Molteni (referente) – monica.molteni@univr.it

dott.ssa Paola Artoni (funzionario tecnico) – paola.artoni@univr.it

Attrezzature

  • Spettrometro FTIR Varian Excalibur FTS 3100 con rivelatore MCT;
  • Spettrofotometro Ocean Optics RS2000;
  • Spettrofotometro e colorimetro portatile Minolta CM2600d;
  • Fotocamera Sony digitale DSCF828;
  • Spettrometro ED-XRF Niton XL3t900s goldd con sorgente X;
  • Riflettore lampada UV Labino;
  • Osiris di Opus Instruments Ltd;
  • Termocamera Testo 885;
  • Fotocamera Full spectrum 32 MP Nikon D800; 

Luogo e orario di apertura

Il Laboratorio si trova presso il terzo piano del Palazzo n. 7 di Lettere.

Il Laboratorio è aperto al pubblico dal lunedì al mercoledì dalle or 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00. I restanti giorni si riceve su appuntamento.

Attività conto terzi

Il Laboratorio svolge analisi non invasive su opere d’arte antiche e contemporanee, attraverso l’utilizzo della strumentazione posseduta dal laboratorio, allo scopo di fornire informazioni sulle opere esaminate (fasi esecutive, pentimenti, interventi esterni…). I servizi sono offerti a privati e a istituzioni pubbliche e private.

Galleria immagini