Il Laboratorio LaTeC (Language, Text and Cognition) promuove, progetta e implementa attività di ricerca e di didattica in ambito linguistico e psicolinguistico e accoglie l’attività di ricercatori interessati alla dimensione cognitiva del linguaggio e delle patologie ad esso correlate.
Obiettivi
Il Laboratorio LaTeC sostiene la ricerca scientifica e la didattica universitaria e post-universitaria, perseguendo le seguenti attività:
produzione di studi, ricerche e serviziper l’avanzamento delle conoscenze in ambito linguistico e psicolinguistico;
progettazione e implementazione di protocolli sperimentaliper lo studio del processing linguistico, e per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento;
progettazione di ricerchesul rapporto fra lingua, testo e cognizione;
promozione di convegni, workshop, seminari e manifestazioni scientifiche volte a diffondere i risultati della ricerca e a incentivare il dialogo fra università, sistema scolastico e sanitario.
Convenzioni
Progetti finanziati conclusi
Progetto nazionale PRIN 2012: Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica.
Progetto europeo FP7-AThEME: Advancing the European Multilingual Experience.
Progetti in corso
Progetto d’eccellenza – E-FraLit: Employability and Fragile Literacies.
Francesca Festi, Michela Redolfi, Marta Tagliani (dottorande)
Attrezzature
Eye-Link® 1000plus
Luogo e orario di apertura
Il Laboratorio si trova al terzo piano del palazzo n. 7 di Lettere.
ll Laboratorio LaTeC è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.00 e accoglie l’utenza previo appuntamento e-mail o telefonico.
Attività conto terzi
LaTeC fornisce annualmente corsi di formazione teorico-pratica nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e delle patologie del linguaggio (in particolare della dislessia evolutiva), dell’acquisizione e dell’insegnamento dell’italiano come linguaseconda, dell’acquisizione delle lingue straniere e della promozione del bilinguismo. Tali corsi sono rivolti ai docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, agli studenti di Corsi di Studio di ogni livello e a docenti del Centro Linguistico di Ateneo e ai collaboratori del Centro Servizi per studenti disabili di Ateneo.