Lucia Masotti, coordinatrice del Laboratorio di Cartografia, invita a partecipare alla Geonight del 12 aprile p.v., con partenza in aula T.8 alle ore 14, che porta quest’anno alla trasmissione degli esiti del progetto svolto dalla classe di Cartografia per la Storia  nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di Cartografia e dell’uso della Collezione cartografica storica ed attuale (catasti storici e IGM all’impianto)

L’escursione è aperta a corpo studentesco e cittadinanza.

I materiali sono visionabili alla voce eventi.

L’evolversi della normativa volta alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio hanno portato a consapevolezza la necessità di conoscere in che modo essi siano giunti al loro assetto attuale, per comprendere il presente e operare trasformazioni sostenibili.

Lo studio delle fonti geocartografiche storiche è una delle attività di ricerca del Laboratorio, che produce ricerche e servizi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative nel settore della Cartografia, Geodesia, Topografia applicata e dei Sistemi Informativi Territoriali, offrendo tanto consulenze quanto collaborazioni per progetti di ampio respiro, come si è verificato, ad esempio, con l’indagine geocartografica relativa alla progettazione delle opere di difesa idraulica seguite all’alluvione del Veneto del 2010.

L’interpretazione della cartografia attuale e storica avviene a vari livelli: dalla ricerca in archivio alla digitalizzazione ed elaborazione di banche dati e GIS, dalla creazione di cartografie tematiche alla realizzazione di ipertesti e video esplicativi delle trasformazioni territoriali, in modo da formare sistemi di supporto alle decisioni (DDS).

È  fornita consulenza nelle fasi di ricerca delle relazioni paesaggistiche; di corsi di formazione specifica e di corsi di aggiornamento riconosciuti dagli ordini professionali.

Per l’area veronese è possibile richiedere approfondimenti basati sulla collazione georiferenziata di catasti e levate militari dei secoli XIX e XX, e loro comparazione con la fotografia aerea e satellitare.

Progetti specifici sono volti alla valorizzazione e tutela di strutture insediative, produttive e religiose.

Le attività di Terza Missione possono contare sul costante aggiornamento delle ricerche che vengono svolte dal personale del Dipartimento all’interno di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, indagini locali e collaborazioni internazionali.

Il Laboratorio è inoltre sede di formazione didattica attiva a supporto dei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato, e di tesi di ambito anche non strettamente geografico nelle quali si necessiti l’assunzione di conoscenze specifiche in relazione alle fonti cartografiche, a un tempo modello della realtà e forma di potere sempre più pervasiva nella comunicazione attuale.

 

Obiettivi

 

Il Laboratorio di Cartografia si occupa prevalentemente di:

– acquisizione, archiviazione, trattamento, diffusione e distribuzione informatizzata del patrimonio cartografico, fotografico, aerofotografico, satellitare e di rilievo;


- cooperazione con gli enti culturali e produttori ufficiali di documentazione per lo scambio di materiale e l’elaborazione di prodotti di comune interesse;


– produzione di carte speciali, tecniche, tematiche, ortofotocarte, fotopiani, trattamento di immagini da satellite; costruzione di banche dati geografiche georeferenziate; 

– realizzazione di Sistemi Informativi Geografici e WebGis.

Componenti e Collaboratori

Componenti:

Lucia Masotti – PA Geografia  (Coordinatrice)

Francesco Formigari – Borsista

Laura Manzoni – Assegnista

Albertina Pioli – Assegnista

Leonardo Porcelloni – Assegnista 

Sara Scalia – tecnico

Collaboratori:

Valentina Bocchi – Direttrice ASPR 

Gianmarco Lazzarin – Professore a contratto

Silvino Salgaro – Professore Emerito 

Fabio Stocchi – assegnista PRIN

Progetti finanziati conclusi

Numerosi sono i progetti che in passato hanno visto il gruppo di ricerca del settore Geografia e Cartografia attivi nel campo della ricerca. Di seguito sono invece elencati i progetti attuali o appena conclusi, alcuni anche di durata pluriennale, i quali coinvolgono anche altri settori disciplinari:

Progetti in corso

Progetto Fontes. Fonti geostoriche per la conoscenza e la gestione dei rischi culturali e ambientali (PRIN 2020)

Il progetto propone lo sviluppo di Sistemi (DB,HGIS) di Supporto alle Decisioni (DSS) volti alla individuazione, valutazione e gestione di vulnerabilità ambientali e culturali riconoscibili nelle regioni fluviali. Ricerche di ambito geografico, storico-architettonico e geologico concorreranno alla definizione del portato conoscitivo insito nelle fonti cartografiche, iconografiche e documentali del passato. Interpretazione delle fonti e raffronti con il terreno verranno condotti per metter in luce necessità, vulnerabilità e potenzialità dei territori in esame e sviluppare procedure conoscitive e, laddove opportuno, valutative.

Il confronto, volto alla creazione di un lessico concettuale condiviso, si pone quale istanza fondativa e strumento di mediazione per la definizione di percorsi epistemologici interdisciplinari. Il focus e posto sulla ricerca, individuazione, sistematizzazione e riproduzione numerica delle fonti relative al medio corso del Po e a suoi affluenti di destra. La campagna sarà condotta attraverso lo spoglio sistematico dei fondi documentali di interesse conservati da archivi di enti, cosi come tramite il riordino degli archivi del CNR IRPI (TO), che conservano fondi rilevanti ma, allo stato attuale, poco fruibili.

L’organizzazione dei materiali rinvenuti avverrà mediante un sistema di catalogazione geografico-archivistica sperimentalmente impostato nel corso di un precedente PRIN (2015, PI C. Cerreti, Roma3). L’articolazione scientifica in termini interdisciplinari di questo strumento è pensata quale naturale sviluppo della sua impostazione originaria, concepita quale sistema aperto ad apporti successivi (cfr. Masotti, Fonti geo storiche e processi territoriali: riflessioni teorico-metodologiche e strumenti operativi, supplemento 2021 di “Geotema”).

IL DSS articolerà sistemi digitali di mediazione orientati a destinatari privilegiati, quali ad esempio, ma non esclusivamente, studiosi, enti di tutela e gestione del territorio, professionisti, comunità.

Il primo obbiettivo è l’emersione e l’effettiva fruibilità della fonti necessarie alla costruzione di conoscenze di lungo periodo, relative al patrimoni materiale ed immateriale dei territorio idrosociali.

Il secondo, l’analisi interpretativa dell’evoluzione di tali territori alla luce di metodologie, scale temporali e spaziali proprie alle singole prospettive disciplinari.

Il terzo, la definizione di procedure per l’applicabilità di tali metodologie e conoscenze in contesti differenti, con il fine di generare e/o consolidare percorsi a sostengo dei sistemi decisionali preposti alla gestione dei territori e alla mitigazione dei rischi ambientali e culturali che li caratterizzino.

La ricaduta in termini di rafforzamento di identità e coesione di comunità e territorio, così come di sostenibilità ambientale, culturale e ed economica, è istanza trasversale alle prospettive concettuali ed operative del progetto.

Comitato Scientifico

 

Lucia Masotti, PA Geografia – Università di Verona (Coordinatrice)

Fabio Luino, Ricercatore Geologia – CNR IRPI sede di Torino

Pierluigi Feliciati, PA Scienze Documentali – Università di Macerata

Federica Formiga, PA Archivistica Bibliografia e Biblioteconomia – Università di Verona

Carlo Mambriani, PO Storia dell’Architettura – Università di Parma

Silvino Salgaro, Professore Emerito Geografia – Università di Verona

Attrezzature

  • n. 3 GPS Garmin;
  • Scanner Epson GT-15000;
  • n.2 workstation (Mac e Windows) con applicativi specifici quali QGIS, Autocad, Autocad MAP 3D.
 

Luogo e orario di apertura

Il Laboratorio si trova presso il terzo piano del Palazzo n. 7 di Lettere.

Il Laboratorio è aperto al pubblico il mercoledì dalle 9.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Per altre esigenze si prega un preventivo contatto via mail. 

Attività conto terzi

SERVIZI SPECIALISTICI PER LA RICERCA


Il Laboratorio di Cartografia sviluppa iniziative tecnico-scientifiche di Ateneo anche in collaborazione con progetti di ricerca di altre discipline.
Docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Verona che intendono avvalersi delle conoscenze e dei servizi del Laboratorio possono presentare richiesta scritta al Direttore dei Laboratori Integrati, al Referente o al responsabile tecnico del Laboratorio.


SERVIZI SPECIALISTICI PER ENTI E IMPRESE


Il Laboratorio di Cartografia mette a disposizione le risorse tecniche e strumentali per l’esecuzione di lavori che rientrano nelle proprie competenze.
Possono usufruire di tali servizi specialistici enti pubblici e privati, società e imprese, studi professionali e privati cittadini.
Le richieste di informazioni e/o preventivi devono essere inviate al Direttore dei Laboratori Integrati, al Referente o al responsabile tecnico del Laboratorio.
 


Si consulti al riguardo la Carta della qualità e dei servizi alla sezione Documenti.