
L’evolversi della normativa volta alla tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio hanno portato a consapevolezza la necessità di conoscere in che modo essi siano giunti al loro assetto attuale, per comprendere il presente e operare trasformazioni sostenibili.
Lo studio delle fonti geocartografiche storiche è una delle attività di ricerca del Laboratorio, che produce ricerche e servizi finalizzati allo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative nel settore della Cartografia, Geodesia, Topografia applicata e dei Sistemi Informativi Territoriali, offrendo tanto consulenze quanto collaborazioni per progetti di ampio respiro, come si è verificato, ad esempio, con l’indagine geocartografica relativa alla progettazione delle opere di difesa idraulica seguite all’alluvione del Veneto del 2010.
L’interpretazione della cartografia attuale e storica avviene a vari livelli: dalla ricerca in archivio alla digitalizzazione ed elaborazione di banche dati e GIS, dalla creazione di cartografie tematiche alla realizzazione di ipertesti e video esplicativi delle trasformazioni territoriali, in modo da formare sistemi di supporto alle decisioni (DDS).
È fornita consulenza nelle fasi di ricerca delle relazioni paesaggistiche; di corsi di formazione specifica e di corsi di aggiornamento riconosciuti dagli ordini professionali.
Per l’area veronese è possibile richiedere approfondimenti basati sulla collazione georiferenziata di catasti e levate militari dei secoli XIX e XX, e loro comparazione con la fotografia aerea e satellitare.
Progetti specifici sono volti alla valorizzazione e tutela di strutture insediative, produttive e religiose.
Le attività di Terza Missione possono contare sul costante aggiornamento delle ricerche che vengono svolte dal personale del Dipartimento all’interno di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, indagini locali e collaborazioni internazionali.
Il Laboratorio è inoltre sede di formazione didattica attiva a supporto dei corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato, e di tesi di ambito anche non strettamente geografico nelle quali si necessiti l’assunzione di conoscenze specifiche in relazione alle fonti cartografiche, a un tempo modello della realtà e forma di potere sempre più pervasiva nella comunicazione attuale.
Obiettivi
Il Laboratorio di Cartografia si occupa prevalentemente di:
– acquisizione, archiviazione, trattamento, diffusione e distribuzione informatizzata del patrimonio cartografico, fotografico, aerofotografico, satellitare e di rilievo;
- cooperazione con gli enti culturali e produttori ufficiali di documentazione per lo scambio di materiale e l’elaborazione di prodotti di comune interesse;
– produzione di carte speciali, tecniche, tematiche, ortofotocarte, fotopiani, trattamento di immagini da satellite; costruzione di banche dati geografiche georeferenziate;
– realizzazione di Sistemi Informativi Geografici e WebGis.
Componenti e Collaboratori
Componenti:
Lucia Masotti – PA Geografia (Coordinatrice)
Francesco Formigari – Borsista
Laura Manzoni – Assegnista
Albertina Pioli – Assegnista
Leonardo Porcelloni – Assegnista
Sara Scalia – tecnico
Collaboratori:
Valentina Bocchi – Direttrice ASPR
Gianmarco Lazzarin – Professore a contratto
Silvino Salgaro – Professore Emerito
Fabio Stocchi – assegnista PRIN
Progetti finanziati conclusi
Numerosi sono i progetti che in passato hanno visto il gruppo di ricerca del settore Geografia e Cartografia attivi nel campo della ricerca. Di seguito sono invece elencati i progetti attuali o appena conclusi, alcuni anche di durata pluriennale, i quali coinvolgono anche altri settori disciplinari:
- Scenari ecosostenibili per un turismo ed un’ospitalità innovativi in Lessinia Orientale (scadenza marzo 2015);
- Comunità africane a Verona e associazionismo: gli effetti sul territorio (scadenza luglio 2015)
- Turismo e valorizzazione territoriale (scadenza gennaio 2017);
- Cartografi veneti tra seicento e settecento (scadenza gennaio 2017);
- Il paesaggio vivibile e i suoi ritmi: costruzione e invenzione della tipicità (scadenza gennaio 2016);
- Turismo e flussi nelle città d’arte-continuazione (scadenza gennaio 2016).
Progetti in corso
Progetto Fontes. Fonti geostoriche per la conoscenza e la gestione dei rischi culturali e ambientali (PRIN 2020)
Il progetto propone lo sviluppo di Sistemi (DB,HGIS) di Supporto alle Decisioni (DSS) volti alla individuazione, valutazione e gestione di vulnerabilità ambientali e culturali riconoscibili nelle regioni fluviali. Ricerche di ambito geografico, storico-architettonico e geologico concorreranno alla definizione del portato conoscitivo insito nelle fonti cartografiche, iconografiche e documentali del passato. Interpretazione delle fonti e raffronti con il terreno verranno condotti per metter in luce necessità, vulnerabilità e potenzialità dei territori in esame e sviluppare procedure conoscitive e, laddove opportuno, valutative.
Il confronto, volto alla creazione di un lessico concettuale condiviso, si pone quale istanza fondativa e strumento di mediazione per la definizione di percorsi epistemologici interdisciplinari. Il focus e posto sulla ricerca, individuazione, sistematizzazione e riproduzione numerica delle fonti relative al medio corso del Po e a suoi affluenti di destra. La campagna sarà condotta attraverso lo spoglio sistematico dei fondi documentali di interesse conservati da archivi di enti, cosi come tramite il riordino degli archivi del CNR IRPI (TO), che conservano fondi rilevanti ma, allo stato attuale, poco fruibili.
L’organizzazione dei materiali rinvenuti avverrà mediante un sistema di catalogazione geografico-archivistica sperimentalmente impostato nel corso di un precedente PRIN (2015, PI C. Cerreti, Roma3). L’articolazione scientifica in termini interdisciplinari di questo strumento è pensata quale naturale sviluppo della sua impostazione originaria, concepita quale sistema aperto ad apporti successivi (cfr. Masotti, Fonti geo storiche e processi territoriali: riflessioni teorico-metodologiche e strumenti operativi, supplemento 2021 di “Geotema”).
IL DSS articolerà sistemi digitali di mediazione orientati a destinatari privilegiati, quali ad esempio, ma non esclusivamente, studiosi, enti di tutela e gestione del territorio, professionisti, comunità.
Il primo obbiettivo è l’emersione e l’effettiva fruibilità della fonti necessarie alla costruzione di conoscenze di lungo periodo, relative al patrimoni materiale ed immateriale dei territorio idrosociali.
Il secondo, l’analisi interpretativa dell’evoluzione di tali territori alla luce di metodologie, scale temporali e spaziali proprie alle singole prospettive disciplinari.
Il terzo, la definizione di procedure per l’applicabilità di tali metodologie e conoscenze in contesti differenti, con il fine di generare e/o consolidare percorsi a sostengo dei sistemi decisionali preposti alla gestione dei territori e alla mitigazione dei rischi ambientali e culturali che li caratterizzino.
La ricaduta in termini di rafforzamento di identità e coesione di comunità e territorio, così come di sostenibilità ambientale, culturale e ed economica, è istanza trasversale alle prospettive concettuali ed operative del progetto.
Comitato Scientifico
Lucia Masotti, PA Geografia – Università di Verona (Coordinatrice)
Fabio Luino, Ricercatore Geologia – CNR IRPI sede di Torino
Pierluigi Feliciati, PA Scienze Documentali – Università di Macerata
Federica Formiga, PA Archivistica Bibliografia e Biblioteconomia – Università di Verona
Carlo Mambriani, PO Storia dell’Architettura – Università di Parma
Silvino Salgaro, Professore Emerito Geografia – Università di Verona
Attrezzature
- n. 3 GPS Garmin;
- Plotter Hp Designjet 500 PS;
- Scanner Epson GT-15000;
- n.2 workstation (Mac e Windows) con applicativi specifici quali QGIS, Autocad, Autocad MAP 3D.
Luogo e orario di apertura
Il Laboratorio si trova presso il terzo piano del Palazzo n. 7 di Lettere.
Il Laboratorio è aperto al pubblico il martedì dalle or 9.00 alle ore 12.00, il mercoledì dalle 9.00 alle 18.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Per altre esigenze si prega un preventivo contatto via mail.
Attività conto terzi
SERVIZI SPECIALISTICI PER LA RICERCA
Il Laboratorio di Cartografia sviluppa iniziative tecnico-scientifiche di Ateneo anche in collaborazione con progetti di ricerca di altre discipline. Docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Verona che intendono avvalersi delle conoscenze e dei servizi del Laboratorio possono presentare richiesta scritta al Direttore dei Laboratori Integrati, al Referente o al responsabile tecnico del Laboratorio.
SERVIZI SPECIALISTICI PER ENTI E IMPRESE
Il Laboratorio di Cartografia mette a disposizione le risorse tecniche e strumentali per l’esecuzione di lavori che rientrano nelle proprie competenze. Possono usufruire di tali servizi specialistici enti pubblici e privati, società e imprese, studi professionali e privati cittadini. Le richieste di informazioni e/o preventivi devono essere inviate al Direttore dei Laboratori Integrati, al Referente o al responsabile tecnico del Laboratorio.
Si consulti al riguardo la Carta della qualità e dei servizi alla sezione Documenti.
In questa sezione è possibile trovare la Carta della qualità dei servizi e la modulistica utile.
In questa sezione trovate l’elenco delle risorse d’archivio presenti nella nostra Cartoteca e consultabili in sede o da richiedere con apposita richiesta.
Il Labortorio e in particolare modo la Cartoteca posto al terzo piano del Polo Umanistico (ex palazzo di Lettere) è provvisto di materiale sia cartaceo che digitale a disposizione per la consultazione.
In particolare trovano posto:
- L’Atlante dei Tipi Geografici;
- La Carta Tecnica Regionale del Veneto;
- Cartografia d’Italia IGM 1:100.000;
- Cartografia d’Italia IGM 1:50.000;
- Cartografia d’Italia IGM 1:25.000;
- Atlante tematico d’Italia;
- Carte delle Irrigazioni d’Italia;
- Carta Archeologica del Veneto.
La specificità del materiale presente è consultabile on line al link del Dipartimento.
In questa sezione sono presenti le pubblicazioni utili e/o edite dal Laboratorio.
Si riporta di seguito l’elenco non esaustivo delle Riviste del settore presenti presso la Biblioteca Dipartimentale e la Biblioteca Centralizzata Frinzi: Bibliografia geografica della regione italiana, Bibliographie Geographique Internationale, Bulletin International de la Societè hongroise de géographie, Bollettino della società geografica italiana, Bollettino dell’Associazione Italiana di cartografia, Documenti del Territorio, Geographia antiquo, Geostorie, Geotema, La geografia nelle scuole, Le Alpi, Notiziario del centro italiano per gli studi storico-geografici, Quaderni del dottorato di ricerca in Geografia politica, Rivista geografica italiana, Semestrale di studi e ricerche di geografia, Studi e ricerche di Geografia, The geographical review, Annales de geografia, Francis bibliographie geographique internationale, Geografia trimestrale di ricerca scientifica e programmazione regionale.
Utile è anche la consultazione dei seguenti siti web:
- Carte geografiche e tematiche dell’Italia e del mondo
- Carte a colori, fisiche e politche di tutti i paesi del mondo
- Carte mute di tutti i paesi da scaricare e utilizzare free
- Carte mute si tutti i paesi
- Raccolta carte mute utili come strumento per la didattica
- Potente software che gestisce migliaia di informazioni di 214 paesi e territori di tutto il mondo
- Collezione di 6000 mappe e carte geografiche tematiche online (Texas University)
- Completo archivio digitale della cartografia geometrica italiana
- Archivio carte storiche della Bibliothéque nationale de France