Giornata evento “Il multilinguismo fa scuola”
La giornata è stata organizzata il 30 aprile 2024 per docenti e studenti delle scuole partner di VinKiamo. In questa occasione si sono svolte premiazioni di studenti meritevoli di VinKiamo.3 e VinKiamo.4, attività sperimentali e ludiche relative a lingue e multilinguismo e presentazioni dedicate all’apporto di VinKiamo al progetto AlpiLinK e ai benefici del multilinguismo del territorio e del plurilinguismo delle persone. La giornata è servita per rafforzare la cooperazione università-scuola con il fine di continuare il percorso di VinKiamo e di sviluppare idee per nuove attività laboratoriali.
IIS Sartori-Rosselli, Lonigo (VI)
IS Florence Nightingale Castelfranco Veneto (TV)
ISIS Paschini-Linussio – Tolmezzo (UD)
ITET Pasini, Schio (VI)
Liceo Fracastoro – Verona
Vedi qua il programma e alcune foto dell’evento. L’evento ha avuto un notevole riscontro mediatico (vedi ad esempio l’articolo su L’Arena, Il Giornale di Verona).
VinKiamo.4
VinKiamo.4 ha avuto luogo tra i mesi di gennaio e aprile 2024. Si è svolto in Friuli e ha visto il coinvolgimento di 25 studenti provenienti da:
ISIS Paschini-Linussio – Tolmezzo (UD)
Vedi anche l’articolo su studio nord NEWS.
Laboratori di Analisi di dati e metodo scientifico
Le attività intitolate “La tosa, la buteleta o la fiola? Esplorazioni nelle lingue del Veneto” prevedevano formazione per docenti e laboratori per studenti. Il percorso formativo destinato ai docenti era dedicato all’acquisizione di metodologie innovative per lo sviluppo di una riflessione linguistica consapevole. La formazione, di taglio laboratoriale, proponeva l’uso di banche dati non create per la didattica come ambienti digitali di apprendimento informale, al di fuori del classico contesto scolastico (“digital wilds”), l’applicazione del metodo scientifico all’analisi del dato linguistico autentico, il confronto tra diversi sistemi linguistici e la promozione della consapevolezza metalinguistica a partire dal dato linguistico grezzo. Successivamente membri del team di VinKiamo hanno svolto attività laboratoriali nelle scuole, che consistevano in un’unità didattica divisa in due incontri. Scopo dell’intervento didattico era quello di proporre un’implementazione concreta di quanto presentato ai docenti, lavorando a stretto contatto con gli studenti. I laboratori sono stati attivati da novembre 2023 ad adrile 2024 in 5 classi di 4 scuole per 11 incontri formativi e un totale di 116 studenti:
IIS Marie Curie, Garda (VR)
ITET Pasini, Schio (VI)
IIS Sartori-Rosselli, Lonigo (VI)
IIS Gian Giorgio Trissino, Valdagno (VI)
Vedi qui il flyer dell’attività. La proposta didattica elaborata è a disposizione di tutti i docenti che ne vogliono far uso nelle loro classi (scaricabile da qui).
Laboratori di Autobiografia linguistica
Le attività di “autobiografia linguistica” prevedevano seminari di formazione per i docenti e laboratori per gli studenti realizzati da membri del team direttamente nelle aule scolastiche. A marzo 2023 sono stati fatti 10 incontri formativi in 5 scuole che hanno coninvolto 120 studenti:
IIS Sartori-Rosselli, Lonigo (VI)
Istituto Duca Degli Abruzzi, Treviso
Liceo Ginnasio Statale G.B. Brocchi, Bassano del Grappa (VI)
Liceo Marie Curie – Garda (VR)
IIS Michele Sanmicheli, Verona
Vedi qui il flyer dell’attività.
VinKiamo.3
VinKiamo.3 ha avuto luogo tra i mesi di ottobre 2022 e gennaio 2023 e ha visto il coinvolgimento di 138 studenti provenienti da 7 istituti:
Liceo Renier – Belluno
IIS G.B. Ferrari – Este (PD)
IS Florence Nightingale Castelfranco Veneto (TV)
Liceo Fracastoro – Verona
Liceo Medi – Villafranca (VR)
Liceo Marie Curie – Garda (VR)
LS Quadri – Vicenza
VinKiamo.2
VinKiamo.2 ha avuto luogo tra i mesi di gennaio e aprile 2022 e ha visto il coinvolgimento di 73 studenti provenienti da 4 istituti:
Liceo De Fabris – Nove (VI)
LS Quadri – Vicenza
IS Galilei Tiziano – Belluno
Istituto Marconi – Conegliano (TV)
Vedi anche l’articolo su Univrmagazine.
VinKiamo.1
La prima edizione ordinaria di Vinkiamo.1 si è svolta tra i mesi di ottobre 2021 e gennaio 2022 con la partecipazione di ben 91 studenti provenienti da 7 istituti:
Liceo Montanari – Verona
Liceo Medi – Villafranca (VR)
Istituto Marconi – Conegliano (TV)
IS Florence Nightingale – Castelfranco Veneto (TV)
Liceo G. De Fabris – Nove (VI)
LS Quadri – Vicenza
IS Galilei Tiziano – Belluno
VinKiamo.0
L’edizione pilota del progetto VinKiamo si è svolta nei mesi di giugno e luglio 2021 con la partecipazione di 13 studenti provenienti da 3 Istituti Superiori della regione:
IS Florence Nightingale – Castelfranco Veneto (TV)
Istituto Marconi – Conegliano (TV)
I.I.S. Trissino – Valdagno (VI)
La parola ai ragazzi e alle ragazze!
La prima edizione di VinKiamo raccontata attraverso alcuni commenti dei partecipanti…








