Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Competenze europee di riferimento
(Raccomandazioni del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018)
Declinazione delle competenze all’interno del progetto VinKiamo

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

Capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare.

Abilità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, fatti e opinioni in forma sia orale che scritta in contesti sociali e culturali anche diversi dal proprio.

Apprezzamento della diversità culturale nonché interesse e curiosità per lingue diverse e per la comunicazione interculturale.

1) Catturare le caratteristiche particolari della diglossia veneta

2) Riconoscere le varianti diastratiche, diatopiche e diacroniche del dialetto veneto

3) Inserirsi interagendo in ambienti esclusivamente dialettofoni con parlanti dalle caratteristiche sociali diverse dalle proprie

4) Indagare l’uso particolare del dialetto/lingua di minoranza presso parlanti di età ed estrazione diversa

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ  DI IMPARARE A IMPARARE

Capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di imparare e lavorare con gli altri sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma.

Abilità di comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.

1) Saper motivare le persone a collaborare gratuitamente ad un progetto di alto valore culturale e di cittadinanza attiva

2) Capacità di riconoscere il linguaggio, il tono, l’approccio efficace con l’altro, informandosi se necessario sulle sue predilezioni, idiosincrasie, ecc.

3) Applicare ad altri contesti relazionali (ad es. famiglia, sport, lavoro, gruppi) le strategie comunicative apprese e collaudate durante l’esperienza
COMPETENZA IMPRENDITORIALE

Capacità di agire basata sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla capacità di lavorare in modo collaborativo per programmare e gestire progetti con valore culturare, sociale o finanziario.

Abilità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri e di saper gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio.

1) Contribuire attivamente e gratuitamente al progetto comprendendone e facendone propri i meccanismi di gestione (database; costruzione e somministrazione di questionario crowdsourcing; ideazione, implementazione e mantenimento dell’interfaccia; gestione e analisi dei dati raccolti) per applicarli in futuro in altri contesti

2) Valutare i costi finanziari e temporali del proprio impegno anche in base alla qualità dei dati da reperire, selezionando autonomamente incontri il più possibile vari e significativi con le persone

3) Coinvolgere l’intervistato in modo attivo ispirando nell’interlocutore la consapevolezza del valore del patrimonio linguistico

4) Mostrarsi flessibili nella rimodulazione degli impegni in base a esigenze/necessità/imprevisti propri, dell’intervistato, dell’ambiente

COMPETENZA DIGITALE

Interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico per apprendere, lavorare e partecipare alla società.

Comprendere i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in continua evoluzione, oltre a conoscere il funzionamento e l’utilizzo base di diversi dispositivi, software e reti.

1) Utilizzare il web come archivio di un patrimonio immateriale deperibile e a rischio (voci di un dialetto/lingua minoritaria)

2) Spiegare all’intervistato la struttura informatica del progetto, rassicurandolo sulla privacy

3) Trasmettere conoscenze sull’utilizzo del digitale per vincere la diffidenza informatica delle generazioni più anziane

4) Scegliere e utilizzare con successo il device più opportuno in relazione al compito, all’intervistato, all’ambiente

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

Capacità di comunicare sia in forma orale che scritta, nella propria lingua, adattando il registro ai contesti e alle situazioni sociali.

Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire confronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

1) Riconoscere il sostrato latino (volgare) nei dialetti veneti e nel ladino, del tedesco non moderno nelle minoranze alloglotte

2) Riconoscere le loro evoluzioni più moderne come gli italiani regionali o lo stato attuale delle parlate cimbre e mòchene dopo secoli di contatto

3) Migliorare la performance nella lingua nazionale standard, constatando nell’indagine i rischi di interferenza tra due sistemi linguistici abbastanza vicini come il veneto e l’italiano


COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

Interesse per gli sviluppi politici e socio-economici, per le discipline umanistiche e per la comunicazione interculturale.

Avere consapevolezza della diversità e delle identità culturali sia a livello locale che europeo.

1) Essere a conoscenza della diversità linguistica che caratterizza la propria regione, saperla valorizzare e tutelare attraverso la raccolta e la conservazione dei dati linguistici

2) Utilizzare i mezzi di comunicazione (sia tradizionali sia nuovi) in modo efficace per avvicinare le generazioni più anziane al mondo digitale