A giugno 2021 ha avuto il via VinKiamo.0 - la versione beta del progetto. 13 ragazzi e ragazze provenienti da 3 diversi Istituti Superiori del Veneto sono scesi in campo per reclutare e assistere i parlanti di dialetti veneti nella raccolta di dati linguistici!
VinKiamo nasce da un’importante collaborazione tra l’Università di Verona e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. VinKiamo è la proposta per un’attività PCTO destinata agli studenti e alle studentesse del triennio degli Istituti secondari di secondo grado, che potranno partecipare attivamente al progetto per la raccolta e la salvaguardia delle varianti locali dei dialetti veneti, comprese le lingue di minoranza cimbra e ladina. Così VinKiamo è intrecciato con il progetto VinKo (Varietà in Contatto), destinato a documentare e analizzare i dialetti e le lingue minoritarie del Triveneto.
VinKiamo permetterà ai/alle giovani partecipanti di affinare le proprie competenze digitali, linguistiche e di cittadinanza attiva, oltre alle proprie abilità relazionali, incontrando parlanti veneti di diverse generazioni e ponendosi come intermediatori tra la piattaforma VinKo e gli informanti stessi, che potrebbero non essere abituati ad usare gli strumenti informatici in autonomia. L’attività di PCTO intreccia così competenze più tecniche e pratiche con quelle di cittadinanza, nei termini del rispetto e della tutela delle minoranze linguistiche, del multilinguismo che caratterizza il nostro territorio e di salvaguardia del patrimonio linguistico immateriale del Veneto.
Il progetto VinKo – Varietà in Contatto
Il progetto VinKo (Varietà in Contatto), sviluppato in collaborazione tra le Università di Verona, Trento e Bolzano, ha come obiettivo la valorizzazione e lo studio dei dialetti e delle lingue minoritarie del Veneto, del Trentino/Alto-Adige e del Friuli-Venezia Giulia, attraverso l’elaborazione dei dati raccolti tramite registrazioni audio dei parlanti.
Grazie alla creazione di una piattaforma online vengono raccolte mediante crowdsourcing informazioni linguistiche su dialetti e parlate locali: l’utente partecipa all’indagine registrando le proprie risposte (brevi traduzioni dall’italiano standard alla propria varietà) con smartphone o pc. Una parte delle registrazioni viene poi resa disponibile in una sezione dedicata del sito che permette di esplorare in autonomia i dati raccolti scoprendo così analogie e differenze tra le varietà presenti sul territorio. Le registrazioni andranno a costituire un database online, che sarà un importante punto di riferimento per i ricercatori e per le comunità linguistiche stesse.
Il progetto, patrocinato dal Dipartimento di Eccellenza di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona, si pone un duplice obiettivo:
- analizzare come il contatto reciproco fra le diverse varietà possa influenzare e modificare alcuni aspetti intrinseci delle lingue stesse, descrivendo come si manifesta questo cambiamento linguistico;
- aumentare la consapevolezza del multilinguismo nella popolazione, valorizzando e promuovendo le parlate locali, indice di grande ricchezza linguistica e culturale del territorio ma spesso a rischio di estinzione

VinKo si espande adesso in modo importante grazie all’attività di PCTO VinKiamo, che permette di arricchire notevolmente la banca dati dei contributi orali delle varie parlate presenti sul territorio veneto grazie all’attività sul campo dei ragazzi e delle ragazze coinvolti nel progetto.
VinKiamo: come funziona?
L’attività di PCTO VinKiamo si articola in due fasi distinte sotto la guida di tutor universitari competenti.
La prima parte del progetto prevede una serie di incontri formativi curati dall’Università di Verona che forniscono ai partecipanti sia una introduzione alla linguistica delle lingue minoritarie e alla linguistica di contatto (con focus sull’area veneta) sia un background sul funzionamento di un database per la raccolta di dati linguistici e sull’ideazione di un questionario per l’indagine di specifiche competenze dei parlanti.
La seconda parte consiste in un’attività di scouting da parte degli studenti e delle studentesse, che in piena autonomia dovranno individuare parlanti delle diverse varietà linguistiche sul territorio veneto e assisterli nello svolgimento del questionario sul portale online di VinKo. Durante un momento collettivo conclusivo, i ragazzi e le ragazze presentano un feedback sull’attività svolta al team di ricercatori di VinKo, raccontando la propria esperienza di raccolta dati sul campo e proponendo eventuali spunti per il miglioramento della piattaforma.
Ogni fase del progetto è seguita da un’ attività di verifica nella forma di breve saggio/report secondo le linee guida fornite dal tutor universitario con lo scopo di accertare il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse nelle diverse attività formative proposte.
Durata complessiva del progetto: 30 ore + eventuale project work a discrezione dell’Istituto.
Nel 2023 offriamo un’integrazione libera sull’argomento dell’autobiografia linguistica che consiste in formazione per i docenti e laboratori per gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La scheda di progetto si trova qui. Possono partecipare anche scuole e docenti non iscritti a VinKiamo. La procedura di adesione e altre informazioni utili sono descritte nel flyer qui. La scadenza per l’iscrizione è stata fissata per il 31 gennaio 2023. Per domande di chiarimento invitiamo a scrivere a vinko@ateneo.univr.it.